Confartigianato Bari-BAT-Brindisi, in collaborazione con CNA Bari, ha accolto con entusiasmo l’invito del Comune di Bari a sostenere il processo di emersione delle pastaie di Bari Vecchia, figure storiche e simbolo dell’identità culturale della città. In risposta a questa iniziativa, il 9 gennaio si è tenuto un corso gratuito in materia di HACCP, dedicato al rispetto delle norme igienico-sanitarie.
L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela di un’attività che affonda le sue radici nella tradizione secolare del territorio. Le pastaie di Bari Vecchia non solo incarnano un’arte antica tramandata di generazione in generazione, ma rappresentano anche un’attrazione turistica di grande richiamo, contribuendo a definire l’identità culturale e sociale della città.
Confartigianato, la principale organizzazione delle piccole imprese e delle imprese artigiane del territorio, ha colto questa opportunità per sostenere un’attività che coniuga tradizione, identità e sviluppo economico. La promozione del rispetto delle norme igienico-sanitarie, attraverso il corso HACCP, si pone anche come strumento di tutela per i numerosi pastifici artigianali che operano nel rispetto di regole stringenti, garantendo prodotti di qualità e contribuendo significativamente all’occupazione e alla ricchezza del territorio.
“È fondamentale preservare e valorizzare le nostre tradizioni – ha dichiarato il Presidente di Confartigianato Bari-BAT-Brindisi, 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗦𝗴𝗵𝗲𝗿𝘇𝗮 – ma è altrettanto importante garantire che queste attività siano svolte in modo conforme alle normative igienico-sanitarie, sia per la tutela della salute pubblica che per il rafforzamento dell’immagine del nostro artigianato sui mercati nazionali e internazionali”.
L’organizzazione del corso HACCP gratuito è solo il primo passo di un percorso più ampio, volto a favorire l’integrazione tra tradizione e modernità, creando un ponte tra l’artigianato storico e le esigenze del mercato contemporaneo.
Confartigianato ribadisce il suo impegno nel promuovere e sostenere le eccellenze del territorio, rafforzando il dialogo tra le istituzioni e le realtà produttive locali.