La salute, in tutte le sue forme e in qualsiasi fascia sociale, va tutelata e preservata da ogni possibile pericolo, sempre e ovunque.
Durante la pandemia non sono stati pochi i casi di trascuratezza, quando non di completa inosservanza, di regole imposte per evitare contagi e per garantire igiene pubblica.
Normalmente, le inadempienze si sono verificate in gran parte per attività di servizi alla persona, servizi altresì a danno dei fisco perché resi molto spesso senza la prescritta idoneità professionale.
Confartigianato/Brindisi è in allarme per i possibili sviluppi della situazione a scapito dei tanti iscritti del settore che vedrebbero seriamente compromesso il loro lavoro a servizio dell’utenza.
Ai vari Comuni l’appello del responsabile di Confartigianato Teodoro Piscopiello e del vicepresidente Michele Padula perché vengano sollecitamente intraprese idonee iniziative per il controllo di quanti operano a contatto fisico con il cliente.
“Le imprese di acconciatura e di estetica che in questi mesi hanno applicato con la massima diligenza le linee guida dettate dalle autorità sanitarie e dal governo – si legge nel documento inviato ai sindaci - intensificando le già rigide misure previste dal settore sul piano igienico-sanitario, e si sono riorganizzate per garantire la massima tutela della salute degli imprenditori, dei loro collaboratori e dei clienti, temono che, nei prossimi giorni, si possa nuovamente imporre la sospensione delle attività del ‘benessere’. Le imprese dell’acconciatura e dell’estetica hanno sempre svolto in sicurezza ogni trattamento, tanto è vero che i controlli effettuati dagli organi competenti non hanno mai portato a nessuna chiusura”.
Eventuali misure di sospensione delle attività, oltre a mettere in crisi le diverse aziende del comparto, già pesantemente penalizzate da una perdita economica di oltre1 miliardo di euro nei mesi di marzo, aprile e maggio dell’anno scorso, arrecherebbero gravi disagi all’utenza e danni all’economia nel suo complesso.
Di qui l’accorata richiesta perché venga avviata contemporaneamente una articolata campagna di informazione e di sensibilizzazione dei cittadini invitandoli a rivolgersi a professionisti regolari e affidabili, capaci di garantire prodotti testati e prestazioni ineccepibili.
Confartigianato si è dichiarata come sempre pronta e disponibile a collaborare con le istituzioni e le amministrazioni civiche a sostegno delle imprese e dei cittadini.