Il programma Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è stato approvato nel Consiglio dell’UE il 28 febbraio 2013 per contrastare il fenomeno dei giovani NEET (non occupati, né studenti, né coinvolti in attività di formazione). Esso prevede che “tutti i giovani di età inferiore a 25 anni ricevano un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale”.
Al fine di dare attuazione alla Garanzia a livello nazionale è stato predisposto il Piano Nazionale Garanzia Giovani, approvato dal Governo italiano.
Data la natura dei servizi e delle misure previste, il Programma è attuato in stretto raccordo con le Regioni/Province Autonome, che svolgono il ruolo di Organismi Intermedi.
Grazie all’ampio e diversificato set di misure di politica attiva del lavoro, Garanzia Giovani persegue l’obiettivo generale di favorire un inserimento più agevole nel mercato del lavoro.
Lo strumento si rivolge a tutti i giovani tra i 15 e 29 anni, cittadini EU residenti in Italia, non impegnati in attività lavorative, né inseriti in percorsi scolastici o formativi (Neet).
A tali soggetti si garantisce un percorso di reinserimento nel sistema di istruzione e formazione o di inserimento nel mondo del lavoro attraverso le misure previste dal Programma (orientamento, tirocini, servizio civile, sostegno all'autoimpiego).
Il primo passaggio fondamentale per il NEET è quello dell’orientamento: attraverso un colloquio conoscitivo viene individuato il percorso di inserimento personalizzato in base alle caratteristiche individuali, formative e professionali.
I Percorsi di formazione sono specifici e orientati al lavoro o al reinserimento nei percorsi formativi.
Cooperform Puglia ha progettato interventi formativi specifici per le aziende dell’artigianato sulla base delle istanze ricevute in questi ultimi anni e dei fabbisogni espressi dalle aziende associate sulla base delle carenze espresse sul mercato del lavoro.
L’Apprendistato rappresenta un contratto di lavoro per l’inserimento dei giovani che prevede dei contenuti formativi specifici, in accordo a quanto previsto dalla contrattazione collettiva.
Il Tirocinio è un periodo di formazione e apprendimento, durante il quale il giovane ha la possibilità di imparare una professione. Esso ha una durata compresa tra un minimo di 3 mesi e un massimo di 6 mesi (che può essere prorogata di 30 giorni ulteriori) eprevede un’indennità di partecipazione mensile erogata nel seguente modo:
- 300 euro mensili sono pagati dalla regione tramite l’INPS;
- 150 euro mensili sono erogati dall’azienda.
Il Servizio civile rappresenta un’esperienza di partecipazione civica e sociale in progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza che prevede una retribuzione.
La misura Autoimprenditorialità comprende servizi a sostegno delle attitudini imprenditoriali, con formazione, assistenza alla stesura del progetto imprenditoriale, supporto allo startup, accesso agli strumenti di credito.
La Mobilità professionale incoraggia la mobilità in Italia e in altri paesi Ue e prevede un voucher a copertura dei costi di viaggio e alloggio per 6 mesi.
I giovani, in possesso dei requisiti previsti possono iscriversi al Programma Garanzia Giovani registrandosi al portale di Sistema Puglia (al link https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/garanziagiovani) effettuando l'accesso con SPID. Dopo l’iscrizione, il giovane sarà contattato per un colloquio dal Centro per l’Impiego o dagli altri enti autorizzati. In sede di colloquio sarà redatto il Patto di servizio. Successivamente si potrà aderire ad una delle ATS accreditate a realizzare il programma.
Per tutte questa operazioni viene garantita massima assistenza da parte dell’Ente di Formazione della Confartigianato: Cooperform Puglia.
I benefici del programma si rivolgono anche alle aziende, le quali, oltre alla possibilità del tirocinio, possono usufruire delle Agevolazioni per le assunzioni. In particolare, le imprese che decidono di assumere le persone iscritte a Garanzia Giovani hanno diritto ad un bonus sotto forma di sgravi contributivi della durata di 12 mesi, erogato dall’Inps.
Alla luce di quanto esposto, è evidente che il Programma Garanzia Giovani rappresenti un’iniziativa concreta, che si caratterizza come una politica per l’occupabilità dei giovani, in cui convivono misure direttamente finalizzate alla creazione di lavoro e misure di supporto alla transizione verso il lavoro.
Michele Di Turi
Presidente Cooperform Puglia