Confartigianato Imprese realizzerà con il supporto dell'ICE - Agenzia,
il progetto “Exquisite Italian Taste 2022” per la promozione
del settore agroalimentare in Nord Europa.
Il Nord Europa rappresenta un tradizionale mercato di sbocco, per le imprese italiane,
anche di piccola e piccolissima dimensione,
per l’apprezzamento da parte dei consumatori locali delle nostre
produzioni alimentari di eccellenza e per i consolidati rapporti commerciali.
Gli incoming sono dedicati alle imprese associate del settore agroalimentare,
provenienti da tutti i territori italiani e sono finalizzati a:
- potenziare la presenza commerciale dei prodotti di eccellenza artigiana sul mercato
nord-europeo,
- individuare e sviluppare nuovi canali preferenziali,
- acquisire o consolidare contratti commerciali e/o distributivi
- incrementare sensibilmente il portafoglio clienti esteri delle aziende partecipanti
I settori interessati sono quelli dei salumi, formaggi, conserve di vario tipo,
pasta, legumi e cereali confezionati, dolci, vino e liquori, birra, caffè e olio.
Il primo incoming si svolgerà dal 5 all’8 giugno 2022 a Spoleto (PG)
con focus sulle aziende umbre e marchigiane di Terni, Perugia, Macerata,
Ancona e tutte le imprese del Centro e Sud Italia.
Lo schema operativo dell’incoming si basa su attività di matchmaking
tra buyer e imprese, incontri b2b, cooking show.
Le masterclass e i cooking show, curati da Accademie professionali di Chefs
e da prestigiosi Istituti Alberghieri del territorio,
rappresentano il valore aggiunto del progetto.
La fase di promozione e selezione delle imprese
e di match making con gli operatori esteri vedrà coinvolti gli Uffici ICE
all’estero e tutte le Associazioni territoriali di Confartigianato.
L’organizzazione operativa degli incoming sarà curata dalle sedi Confartigianato coinvolte,
che si occuperanno di ogni aspetto gestionale, definizione dell’agenda appuntamenti,
organizzazione degli incontri bilaterali, assistenza tecnica alle imprese,
programma culturale dei buyer e organizzazione degli eventi accessori.
Mentre l’ICE si occuperà del coinvolgimento, della permanenza in Italia dei buyer e dell’interpretariato.
E’ previsto il coinvolgimento di circa 20 buyers internazionali (tra importatori, distributori, ristoratori,
negozi specializzati, responsabili acquisti catene distributive, chef di catene commerciali)
provenienti prevalentemente dai Paesi Nordeuropei e con l’interessamento di Stati Uniti e Canada.
Il costo di partecipazione è pari ad Euro 250,00 esclusa IVA.
Per ricevere la scheda operativa inclusiva del programma, company profile
e modulo di adesione è necessario inviare una
mail all'indirizzo a.eracleo@confartigianatobari.it
entro il 6 aprile 2022 indicando:
1) RAGIONE SOCIALE DELL’IMPRESA
2) NOME E COGNOME DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
3) TIPOLOGIA PRODUTTIVA
Si precisa che la partecipazione è riservata alle imprese associate, sarà pertanto necessario
effettuare il primo step di candidatura territoriale,
a cui seguirà la predisposizione della documentazione suddetta
(company profile e scheda di adesione) da inoltrare al sistema confederale entro il 22 aprile 2022.
Per ulteriori approfondimenti contattare: Alessandra Eracleo (Uff. Attività Promozionali UPSA Confartigianato)
Tel 080 5959434 Mail: a.eracleo@confartigianatobari.it