Ultim'ora

Condividi su     Condividi su Facebook Share on Google+
Siete qui: Home -> News
News


21/10/2022 - Alla FDL la 68^ Giornata dell’Artigianato

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza assegna alle Regioni dell’Italia meridionale circa 82 miliardi di euro.

    Si tratta di una cospicua parte (il 40%) di tutte le risorse con una destinazione specifica rispetto ai territori e si tratta altresì di un’occasione straordinariamente opportuna per rimettere il Sud sui binari che possono portare a quello sviluppo tanto atteso.

   Considerazione e premessa importanti: se il Sud cresce, cresce tutto il Paese !

    E’ una verità incontrovertibile che sembra sfuggire a non pochi, ma che non va assolutamente dimenticata.

    Il Sud, abitato da un terzo di tutta la popolazione italiana, produce un quarto del prodotto interno lord e si conferma area molto estesa fra quelle europee da sostenere e da rilanciare.

    Il PNRR sta dimostrando sempre più che, all’interno della sua  trama, la “causa” del Mezzogiorno è anche causa di una Italia non ancora del tutto consapevole di dover marciare unita verso un futuro complesso, pieno di incognite.

   Come molti hanno avuto modo di rilevare, infatti, il famigerato Piano ha la primaria finalità di “accompagnare una nuova stagione di convergenza tra Sud, Centro e Nord”,  convergenza indispensabile per affrontare e sciogliere nodi antichi.

    Il riproposto federalismo fiscale, in termini di principi materialmente divisionisti, è una sorta di contrarietà ad un cammino unitario che possa portare frutti  al Sud, al Centro e al Nord.

    Non sono state ancora sanate difformità denunciate da tempo e che continuano a sussistere nonostante precise norme in materia di gestione e di destinazione di fondi pubblici.

    La spesa pubblica al Sud è ferma a percentuali incredibilmente basse rispetto alla densità della popolazione e ciò si identifica in una vera e propria sottrazione di risorse che da sole basterebbero a creare occasioni di lavoro e investimenti, spingendo  il Mezzogiorno verso una crescita esponenziale di cui si gioverebbero anche le regioni centro-settentrionali. 

     Insomma: PNRR come patente per un viaggio che può dare all’Italia una energica accelerazione verso forme di progresso  e di benessere auspicate dall’UE per assestare equilibri interni e internazionali. 

    Sfide, opportunità e rischi per le regioni meridionali con e per  il PNRR, sono state fulcro di dibattito moderato dal giornalista RAI Giorgio Demetrio  nel corso della tradizionale “Giornata dell’Artigianato”, che ha avuto luogo nel padiglione permanente di Confartigianato, alla Fiera del Levante, nel contesto della 85^ edizione della campionaria generale.   

     Francesco Sgherza è andato subito al cuore dei temi: crisi energetica, giovani, riforme, strategie sindacali.

   “Molto si è sentito dire con riferimento alla quota del Piano riservata al Sud,  e non pochi peraltro gli esponenti politici dell’attuale maggioranza di Governo che  -  dal canto loro anche legittimamente -  hanno già “opzionato” parte delle risorse nel malaugurato caso in cui le Regioni del Sud non riuscissero a utilizzarle: sono aspettative che si intrecciano pericolosamente con rigurgiti di autonomia differenziata.

          In un momento storico in cui l’unità d’intenti e d’azione di tutto il Paese è forse il bene supremo da perseguire dinanzi ai pericoli che dobbiamo affrontare, ancora una volta qualcuno invoca l’Italia dei campanili, l’Italia delle differenze anziché quella delle comunità“.

         “Vero è  - ha osservato Sgherza- cha la minore abilità di progettazione e quindi di spesa espone i territori meridionali ad un elevato rischio di mancato assorbimento dei fondi, con il paradosso che le realtà più bisognose di investimenti potrebbero rivelarsi quelle meno beneficiate: un  problema che riguarda da vicino gli enti locali, in special modo i Comuni più piccoli,  purtroppo numerosi nella geografica del Sud “.

         E sulla crisi energetica:

         “Che il mercato dell’energia cominciasse a mostrare segni di squilibrio, siamo forse stati tra i primi ad accorgersene: già nell’autunno 2021 abbiamo lanciato un primo allarme, diventato poi emergenza a dicembre-gennaio. Non si contano le imprese che si sono mobilitate durante il periodo natalizio con prestazioni straordinarie,  salvo a scoprire, ad  inizio anno, una volta ricevute le bollette, di aver lavorato in perdita.

         Alcune decisioni del Governo – come il taglio lineare delle accise – si sono incredibilmente rivelate punitive per quelle aziende che hanno inteso investire in nuove tecnologie di mobilità sostenibile”.

        “La pronta modifica del Titolo II per agevolare l’acquisizione di impianti di produzione per l’autoconsumo  è stata un’operazione messa in campo con grande efficacia dall’assessore Delli Noci, su nostra sollecitazione, ma è stato solo il primo  passo.  Ora dobbiamo pensare ad ogni possibile misura di ristoro che protegga le aziende. Stiamo già lavorando con la Regione per una strategia che renda il nostro territorio quanto più possibile autosufficiente e attrattivo sotto il profilo energetico, utilizzando anche le tecnologie più innovative e promettenti, come quelle legate all’idrogeno”.

          “Questa nostra Giornata in Fiera del Levante, giunta ormai alla sua 68^ edizione, è da sempre un’occasione per  un esame sul tessuto imprenditoriale e sull’economia del Mezzogiorno”.

          “Circa la situazione strutturale del quartiere fieristico - ha precisato Sgherza - non intendo polemizzare: c’è solo da dire che noi, come Confartigianato, ci siamo sempre stati. Il nostro presidio nella zona monumentale, uno dei pochi aperti al pubblico durante questa edizione, testimonia con i fatti l’impegno costante nel tempo, non solo durante il periodo della campionaria”.

         Sulla cosiddetta transizione energetica della nostra regione, l’assessore regionale allo sviluppo economico Alessandro Delli  Noci ha riaffermato la necessità  che ci si liberi  dai combustibili fossili per rivolgere ogni attenzione alle energie rinnovabili.

         Con il PNRR,  saranno intraprese attività che richiederanno un’ampia collaborazione fra le istituzioni scientifiche, culturali e politiche dell’intera Puglia e il complesso delle imprese, delle loro associazioni, in pole position Confartigianato, che saranno chiamate a fornire la loro insostituibile e preziosa opera.

        La nostra regione, come rilevato ancora da Delli Noci, risulta essere uno dei più cospicui produttori di energia da eolico e da fotovoltaico e si raggiungeranno certamente risultati eccellenti curando un repowering degli impianti, provvedendo cioè ad ammodernarli per potenziarne le capacità.

        “Notevoli i nostri sforzi - ha detto ancora Delli Noci - per raggiungere traguardi di eccellenza specie a tutela della salute pubblica che potrà ricevere considerevoli benefici con le energie alternative da finanziare con risorse europee”.

         Altra formidabile realtà per il sistema imprenditoriale riviene dalle ZES, Zone Economiche Speciali, che stanno consentendo a molte aziende di inserirsi in aree particolarmente vantaggiose sul piano di risparmi fiscali, di riduzione di tempi burocratici, di franchigie per import/export.

      “Stiamo vivendo una parentesi difficilissima con molte aziende già chiuse e con altre in procinto di farlo.

       I l sistema delle imprese è componente essenziale per il buon esito del PNRR e va, pertanto, aiutato a superare la particolare crisi che lo attanaglia”.

        L’assessore ha tenuto a ricordare che  la Regione sta sospendendo fino al 2023 tutti i mutui delle aziende destinatarie di finanziamenti e ciò è stato chiesto anche alle banche onde consentire quella boccata di ossigeno che soprattutto i lavoratori autonomi chiedono per far fronte all’aumento dei prezzi.

   Attraverso la rete dei Comuni, la Puglia saprà trarre dal PNRR gli esiti sperati,  considerata, fra l’altro,  la sua organizzazione e la sua competenza  nella gestione dei fondi comunitari.

    In tale campo, è  al primo posto in  Italia: sono pronti investimenti per 1 miliardo di euro.

     “Nostro obiettivo - ha detto Delli Noci - è  pure quello di promuovere una rete di migliori infrastrutture per favorire mobilità e per dare maggiori agi alle imprese, in molti casi penalizzate da carenza di adeguati spazi per la loro crescita dimensionale” 

     ”Abbiamo urgenza di risalire la china - ha detto ancora l’assessore - recuperando quanto perso con l’emergenza sanitaria e con gli aumenti eccessivi di materie prime, che hanno peraltro interessato e continuano ad interessare famiglie e comunità.

      Al turismo è legato buona parte dello sviluppo della Puglia: mare, sole, monumenti e gastronomia sono le carte vincenti nell’attrazione di visitatori che vengono dall’estero e che acquistano prodotti di artigianato oggi sempre più veicoli di pubblicità della nostra storia e delle nostre tradizioni.

     Per questo,  la Regione, con apposita legge, riconosce e sostiene le attività di lungo corso che hanno saputo illustrare la creatività e la manualità dei nostro maestri, apprezzati e ricordati in tutto il mondo”. 

     Partecipando in rappresentanza del sindaco Decaro, il prof. Disciascio non ha mancato di segnalare le difficoltà in cui si dibatte il Comune di Bari.

      “Proprio per le sole spese energetiche -  ha precisato -  si sta passando da una spesa di 7 milioni di euro a oltre il doppio.  Ma ciò non è assolutamente un ostacolo ai tanti programmi da realizzare con il PNRR che ci assegna generosi stanziamenti,  come è giusto che avvenga a favore di una città ai primi posti per qualità di progettazione.

     Fra gli obiettivi: migliorare le condizioni di vita degli abitanti, rendere Bari più vivibile, in cui dare slancio alla socializzazione con parchi, giardini, forestazione urbana, piste ciclabili, asili nido, periferie.

     Vogliamo aiutare la nostra città a proiettarsi sempre più e sempre meglio in una dimensione smart (previsti autobus elettrici) che favorisca la permanenza delle giovani generazioni qui, nella terra di nascita, permettendo loro di costruirsi il futuro professionale e civile”.

           Gianfranco Viesti, docente Uniba di Economia,  non ha nascosto le sue perplessità su una compiuta realizzazione del PNRR con riguardo al Mezzogiorno.

           C’è una sostanziale differenza fra Nord, Centro e Sud dell’Italia che esercita una sua influenza sugli esiti del Piano.

           Gli investimenti, come ricordato dal relatore, avranno luogo nei Comuni che presenteranno i progetti migliori; non si terrà, quindi, conto delle specificità del territorio e delle capacità degli amministratori di agire secondo le prescrizioni del bando.

           I tempi ristretti non possono concedere più di tanto alla pianificazione e all’attuazione dei  vari progetti previsti in bandi che, invero, andavano definiti pensando appunto  ai destinatari, diversi fra loro proprio perché ubicati su diversi territori.  

         Sostanzialmente, il Piano destina tante risorse al Sud ma non considera le criticità che lo penalizzano; nelle aree deboli sono previste le stesse realizzazioni immaginate per  altre regioni del Paese.

        E ciò può seriamente compromettere l’esito finale, creando difficoltà anche di immagine a quei Comuni che dovessero risultare poco avveduti nella spesa dei fondi e non in grado di raggiungere gli obiettivi.

         Pensato ed elaborato durante i governi di Conte e di Draghi (autorità di ogni rispetto ma alle prime esperienze politiche, nd.r.), il PNRR appare come testo comprendente molti utili interventi ma carente di una visione veramente complessiva dell’Italia dei prossimi anni.

        A voler andare sino in fondo, secondo Viesti, si è in presenza di un quadro di idee e di programmi che mirano alla produttività e non anche al rinnovamento, al cambiamento culturale che presiede al fare e alle modalità del fare.

        “Scarsa attenzione - ha detto - ai problemi gravi delle disuguaglianze, fra e nelle generazioni, alle povertà, alla carenza di concrete opportunità di lavoro per i giovani, alla galoppante denatalità, alla ricerca di un’autorevole “sistemazione” dell’economia italiana in quella internazionale, ovvero nel mercato globale.

        Positivo è, senza dubbio, l’intendimento di accelerare tempi di attuazione perché a questi sono ancorate le risorse, ma è poco efficace arrivare ai traguardi se non si saranno attuate riforme, se non saranno conseguite motivazioni per fruire degli investimenti con una migliore qualità della vita dalla quale possa discendere una più organica e promettente ripresa dei segmenti produttivi.

       Molto dipende anche dagli orientamenti nazionali di bilancio: l’incalzante ipotesi di privatizzazione della sanità e il riproposto federalismo fiscale che eventualmente non tenessero in debito conto di quegli equilibri sociali indispensabili alla tenuta del Paese,  dovrebbero essere accantonati per cedere spazio ad una visione più inclusiva delle istanze di tutti i cittadini e di tutte le Regioni.

    Il PNRR è veramente una grande opportunità per il nostro Paese; particolarmente salutare per il bilancio pubblico che se ne avvantaggerebbe in quanto verrebbero finanziate, per 60 miliardi, opere di cui erano già stanziati e resi disponibili i relativi fondi”.

  “ Il termine di tutte le opere - ha ricordato Viesti - è fissato a luglio del 2026, cosa che desta preoccupazione se non saranno affrettate procedure e lavori: ciò rientra prevalentemente nelle competenze dei sindaci stabilito che, per la prima volta, ai Comuni viene conferito un potere enorme, in parte sottratto alle stesse Regioni.

   I Comuni potranno curare strategie e strutture tutte destinate al benessere dei cittadini ma sorge spontaneo un dubbio: saranno veramente in grado di rispondere alle attese del Piano con organici di tecnici e di amministrativi oggi sensibilmente ridotti, a cui si vuole rimediare con un’assunzione insufficiente e temporanea di personale ? La Regione Sicilia sta richiamando in servizio molti pensionati. ”   

   In un videomessaggio, la conclusione di Marco Granelli,presidente nazionale di Confartigianato

      Granelli è del pieno convincimento che il PNRR rappresenta la grande occasione per rilanciare la nostra economia.

      Sono però richieste determinate condizioni in assenza delle quali, a suo parere, molto si potrebbe complicare e risultare inefficace.

      Progettazione rapida, gestione amministrativa agile e puntuale, coinvolgimento delle piccole imprese per armonizzare sostenibilità sociale e ambientale.

      In pratica, Granelli ha sottolineato la necessità ineludibile che si intervenga congiuntamente con adeguate misure sul sistema delle PMI per aiutarle a superare la sfavorevole congiuntura e per consentire loro di esprimere poi tutta la potenzialità di cui dispongono.

     L’apporto delle piccole imprese nelle attività del PNRR è fondamentale per garantire quei risultati che si intendono realizzare.

     Il fisco rappresenta uno dei punti dolenti per la platea delle piccole imprese che costituiscono abbondantemente lo zoccolo duro dell’impianto produttivo nazionale.

     Confartigianato è per un fisco leggero e semplice e, per certi aspetti, più convincente e più accettabile nelle sue richieste.

     Granelli ha ricordato che le PMI versano 32,8 miliardi di maggiori tasse rispetto alla media dell’eurozona, e che possono giustamente chiedere di negoziare con il fisco modalità di contraddittorio preventivo, con un rafforzamento degli indici sintetici di affidabilità. 

      Servono: una raccolta unica delle norme fiscali, nuove procedure per i versamenti ed eliminazione di split payment (scissione dei pagamenti), di reverse charge (inversione contabile) e soprattutto delle comunicazioni periodiche relative alle  liquidazioni IVA; necessari, inoltre,  il superamento dell’IRAP, prioritariamente per le società di persone.

     “Indubbiamente, è necessario - ha ribadito Granelli - che l’Italia si affretti a porre mano a quanto chiesto dall’UE per assicurare sostenibilità amministrativa del PNRR; su questo devono compiere sforzi particolari tutte le istituzioni pubbliche, a cominciare dal nuovo Governo.

     Le piccole e medie imprese artigiane sono oltre un milione e trecentomila, con ben tre milioni di addetti: si chiede che possano continuare a svolgere la loro opera con una certa serenità e con la prospettiva di un obiettivo contenimento dei costi energetici che hanno danneggiato molto lavoratori autonomi ma anche famiglie . 

     Urge allora collegare al PNRR le riforme occorrenti, cominciando proprio da quella strutturale con cui ridurre la pressione fiscale che - giova rammentarlo -  danneggia enormemente le piccole imprese.

     Bisogna pensare senza ulteriori indugi a restituire serenità alle aziende sostenendole sia con riguardo alle spese spropositate per i consumi energetici sia per l’assenza galoppante di quella liquidità finanziaria irrinunciabile per operare e per produrre “

 F.Bastiani

 



 


31/05/2023 - Un’aiuola didattica per l’alberghiero di Ceglie del Campo
Inaugurata ieri 30 maggio 2023 a Ceglie del Campo, negli spazi esterni dell’Istituto “Piero Calamandrei”, un’aiuola didattica con erbe aromatiche e piante officinali per uso in cucina degli alunni del ramo ...
26/05/2023 - Salone White di Milano
Nell’ambito della partnership tra Confartigianato, White e ICE Agenzia, è prevista anche per l’edizione White del 22-25 settembre 2023 un’agevolazione riservata alle micro e piccole imprese ...
26/05/2023 - Ritardi Motorizzazioni civili: “Le imprese rischiano il blocco totale
Confartigianato Trasporti ottiene un incontro urgente al MIT   Bari, 26 maggio 2023 - Centinaia di imprese di autotrasporto che possiedono mezzi refrigerati hanno segnalato all’UPSA Confartigianato Bari Brindisi la gr...
24/05/2023 - Convegno: Restauro di edifici storici e artigianato
Un interessante evento aperto a tutti gli appassionati di restauro e artigianato, venerdì 26 maggio 2023 dalle 15.30 presso il Padiglione Confartigianato (Fiera del Levante - Ingresso Monumentale)   Previsti gl...
23/05/2023 - On line il mensile Puglia Artigiana di Giugno 2023
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Giugno 2023 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/giugno2023.pdf ...
28/04/2023 - Vetrina promozionale area VIP Stadio Marassi - Match Genoa-Bari
Una interessante opportunità promozionale proposta dalla federazione regionale di Confartigianato Liguria, nell’ambito della partnership con la società Genoa Calcio, in vista della match GENOA – BARI in p...
21/04/2023 - On line il mensile Puglia Artigiana di Maggio 2023
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Maggio 2023 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/maggio2023.pdf ...
13/04/2023 - Crediti incagliati: Confartigianato a fianco delle imprese
Sono decine le aziende baresi che si sono già rivolte allo sportello crediti di Confartigianato Bari recandosi direttamente alla sede provinciale o inviando una mail all’indirizzo crediti@confartigianatobari.it per us...
11/04/2023 - Seminario: La protesi 360° - Procedure tecniche
La protesi 360° - Procedure tecniche Sabato 15 Aprile 2023 alle ore 09.30 nella Sala Antonio Laforgia presso la sede Confartigianato UPSA Bari (Via Nicola De Nicolò n. 20) Ore 09.15 – REGISTRAZIONE DEI PARTECIPA...
03/04/2023 - Artisanal Evolution - Settimana della moda Milano giugno 2023
Nell’ambito della collaborazione tra Confartigianato Imprese e Camera degli Showroom di Milano (CSM), stiamo organizzando la partecipazione delle imprese aderenti al nostro Sistema Associativo ad ARTISANAL EVOLUTION  18...
30/03/2023 - Convenzione tra la BCC di Bari e gli associati Confartigianato
La Banca di Credito Cooperativo di Bari dedica ai soci dell’UPSA Confartigianato una gamma completa di prodotti e servizi. Gli associati possono accedere a conti correnti, finanziamenti, carte di pagamento ecc., a condizion...
30/03/2023 - La BCC di Bari ha ricevuto tre riconoscimenti dal Gruppo BCC Iccrea
La  BCC di Bari, inserita nella categoria “Banche Piccole” è risultata 1a nella classifica generale nazionale  dell’Area Sud-Est. La BCC si è altresì classificata 1° nella clas...
23/03/2023 - Promessi Sposi 2023
L’Upsa Confartigianato Bari-Brindisi, anche quest’anno intende promuovere e agevolare l’adesione delle imprese associate al salone internazionale PROMESSI SPOSI - IL MATRIMONIO IN VETRINA E IN PASSERELLA ( <ht...
22/03/2023 - Imprese artigiane ambiente, tecnologie ed efficienza energetica
  IMPRESE ARTIGIANE: AMBIENTE, TECNOLOGIE ED EFFICIENZA ENERGETICA PER IL FUTURO 31 marzo 2023  Padiglione Confartigianato in Fiera del Levante (accesso pedonale dal varco Monumentale) Ore 15:00 - registrazion...
21/03/2023 - On line il mensile Puglia Artigiana di Aprile 2023
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Aprile 2023 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/aprile2023.pdf ...
21/03/2023 - NY NOW Summer Market 13-16 agosto 2023
L’ICE Agenzia organizza una collettiva di imprese operanti nel settore complemento d’arredo, dedicata al Sistema Confartigianato presso la fiera NOW Summer Market, che si svolgerà dal 13 al 16 agosto 2023 a New ...
17/03/2023 - Révélations - Biennale Internationale Métiers d’Art et Créations
L’ICE Agenzia intende organizzare, in collaborazione anche con Confartigianato, sotto l'egida del Ministero della Cultura, una collettiva italiana in occasione della prossima edizione di Révélati...
08/03/2023 - Webinar "Botteghe orafe - Una sfida per il futuro"
Interessante iniziativa dedicata alle imprese associate dell’oreficeria, promossa dal nostro sistema associativo e organizzata da Confartigianato Veneto. Il progetto “Botteghe orafe - Una sfida per il futuro”, ha...
08/03/2023 - Casa Decor - dal 13 al 28 maggio 2023
L’ICE Madrid, intende organizzare uno SPAZIO ITALIA a CASA DECOR 2023, un'esclusiva esposizione del sistema abitare collocata all’interno di un prestigioso palazzo storico nel cuore di Madrid, per sei settimane dal 13 ...
07/03/2023 - Giornata europea del gelato artigianale - 24 marzo 2023
Anche per il 2023 Confartigianato parteciperà alle iniziative per la celebrazione della Giornata europea del gelato artigianale programmata per il prossimo 24 Marzo. L’evento si svolgerà in accordo e con il co...
06/03/2023 - "Domotica semplicità e integrazione" - Convegno 17 marzo 2023
Un grande evento promosso da Confartigianato sulle funzioni, semplicità ed integrazioni nel mondo della domotica. Venerdì 17 marzo 2023 in Fiera del Levante presso il Padiglione Confartigianato.    ...
28/02/2023 - Fiera FIND - dal 21 al 23 settembre a Singapore
L'ICE-Agenzia organizza, in collaborazione con Confartigianato, la partecipazione collettiva delle aziende italiane, operanti nel settore arredamento e oggettistica per la casa, alla fiera FIND che si terrà dal 21 al 23 set...
27/02/2023 - Assemblea dei soci della BCC di Bari
Convocata l'Assemblea Ordinaria dei soci della BCC di Bari - in prima convocazione - sabato 4 marzo 2023, alle ore 17:00, presso la Sede Sociale, Via N. De Nicolò 52, ed - in  seconda convocazione&n...
24/02/2023 - Premio “Maestri d’Eccellenza”
Prima edizione del Premio “Maestri d’Eccellenza” di Confartigianato Imprese, FENDI, LVMH e Camera Nazionale della Moda Italiana. L’eccellenza manifatturiera e il saper-fare italiano sono tra i pi&ugra...
23/02/2023 - Presidente Granelli a ‘Porta a Porta’: ‘Sul Bonus edilizia'
CLICCA SUL LINK  Guarda la puntata di ‘Porta a Porta’ con l’intervento del Presidente Marco Granelli  ...
23/02/2023 - Progetto Stay Export
Nell’ambito del Progetto Stay Export, finanziato da Unioncamere (Unione Italiana delle Camere di Commercio) a valere sul Fondo Intercamerale di Intervento 2022 e in stretto collegamento con le iniziative realizzate nell&rsqu...
21/02/2023 - On line il mensile Puglia Artigiana di Marzo 2023
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Marzo 2023 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/marzo2023.pdf ...
17/02/2023 - Cessione dei crediti e sconto in fattura
Dopo una serie di maldestri interventi che negli ultimi mesi ne hanno a più riprese modificato la disciplina, nella giornata di ieri il Governo ha decretato la fine degli istituti della cessione dei crediti e dello sconto i...
09/02/2023 - TuttoFood 2023 (Milano 8-11 maggio 2023)
Confartigianato Alimentazione promuove la partecipazione agevolata in forma collettiva riservata agli imprenditori associati per l’evento fieristico TUTTOFOOD (https://www.tuttofood.it/), che si svolgerà presso la Fie...
09/02/2023 - CIBUS Connecting 2023 (Parma, 29-30 marzo 2023)
Anche quest’anno Confartigianato Alimentazione promuove la partecipazione agevolata in forma collettiva nell’ambito del CIBUS (https://www.cibus.it/), uno dei più importanti eventi del panorama fieristico di set...
08/02/2023 - 1° Congresso Bilaterale Spagna-Italia (24- 25 marzo 2023)
Nell’ambito delle attività di valorizzazione e promozione delle imprese e dei rapporti bilaterali Italia/Spagna tra Confartigianato Imprese e la Scuola di Formazione Artigianale Gelves, associata al Centro Nazionale d...
23/01/2023 - On line il mensile Puglia Artigiana di Febbraio 2023
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Febbraio 2023 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/febbraio2023.pdf ...
19/12/2022 - On line il mensile Puglia Artigiana di Gennaio 2023
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Gennaio 2023 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/gennaio2023.pdf ...
08/12/2022 - Artisanal Evolution 2023
Nell’ambito della partnership con la Camera degli Showroom di Milano (CSM), Confartigianato organizza la partecipazione ad ARTISANAL EVOLUTION, evento finalizzato all’inserimento di nuove imprese artigiane negli s...
07/12/2022 - Salone White Contemporary 2023
Nell’ambito della partnership definita tra Confartigianato, White e ICE-Agenzia, in favore delle imprese associate del Sistema Moda è prevista una importante agevolazione per la partecipazione al Salone White Contempo...
06/12/2022 - In Contrada Casamassima una strada dedicata all’on. Antonio Laforgia
     In contrada Casamassima, a ridosso dell’area destinata agli insediamenti produttivi, c’è ora una via intestata all’on. Antonio Laforgia, fondatore e primo presidente dell’ass...
02/12/2022 - Real Italian Food & Wine 2023
Confartigianato Imprese, in collaborazione con ICE-Agenzia, promuove l’evento “Real Italian Food & Wine”, dedicato alla promozione del vino e dei prodotti agroalimentari italiani nel Regno Unito. L&...
28/11/2022 - Ottava tappa Tour di presentazione riconoscimento attività pugliesi
Ottava tappa del tour di presentazione dell'Avviso pubblico regionale per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia.   Venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 18:00 appuntamento presso l...
24/11/2022 - On line il mensile Puglia Artigiana di Dicembre 2022
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Dicembre 2022 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/dicembre2022.pdf ...
16/11/2022 - Bando Artifex: Lavorazioni artistiche e di tradizione
Un bando che premia le eccellenze nell'artigianato artisitico e di tradizione pugliese: Artifex,un'iniziativa finanziata dalla Regione Puglia nell'ambito delle attività previste dalla DGR n. 1277 de...
04/11/2022 - Settima tappa Tour di presentazione riconoscimento attività pugliesi
Settima tappa del tour di presentazione dell'Avviso pubblico regionale per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia.   Martedì 8 novembre 2022 alle ore 18:00 appuntamento presso...
24/10/2022 - On line il mensile Puglia Artigiana di Novembre 2022
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Novembre 2022 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/novembre2022.pdf ...
21/10/2022 - Alla FDL la 68^ Giornata dell’Artigianato
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza assegna alle Regioni dell’Italia meridionale circa 82 miliardi di euro.     Si tratta di una cospicua parte (il 40%) di tutte le risorse con una destinazione specifi...
10/10/2022 - Sesta tappa Tour di presentazione riconoscimento attività pugliesi
Sesta tappa del tour di presentazione dell'Avviso pubblico regionale per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia.   Mercoledì 12 ottobre 2022 alle ore 17:00 appuntamento pr...
09/10/2022 - Formazione online - Transizione artigiana - 31 ottobre – 28 novembre
La Scuola di formazione manageriale dell’UPSA Confartigianato, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, propone una nuova attività formativa per le imprese associate dal 31 ottobre al 28 novembre 2022. &...
06/10/2022 - Quinta tappa Tour di presentazione riconoscimento attività pugliesi
Quinta tappa del tour di presentazione dell'Avviso pubblico regionale per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia.   Lunedì 10 ottobre 2022 alle ore 17:30 appuntamento pres...
04/10/2022 - Quarta tappa Tour di presentazione riconoscimento attività pugliesi
Quarta tappa del tour di presentazione dell'Avviso pubblico regionale per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia.   Giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 16:30 appuntamento pres...
03/10/2022 - Terza tappa Tour di presentazione riconoscimento attività pugliesi
Terza tappa del tour di presentazione dell'Avviso pubblico regionale per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia.   Lunedì 3 ottobre 2022 alle ore 18:00 appuntamento presso...
22/09/2022 - On line il mensile Puglia Artigiana di Ottobre 2022
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Ottobre 2022 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/ottobre2022.pdf ...
20/09/2022 - Seminario online su caro Energia
Caro associato, sei a conoscenza che: le micro e piccole imprese hanno pagato per l’energia elettrica 21,1 miliardi in più nel periodo compreso da settembre 2021 a oggi? i rincari potrebbero essere destinati a i...
12/09/2022 - Mestieri d'arte - Fiera del Levante 2022
Da sabato 15 a domenica 23 ottobre 2022, si svolgerà in Fiera del Levante l’85^ edizione della storica Campionaria Generale Internazionale. Anche il padiglione Confartigianato riaprirà al grande pubblico dei v...
08/09/2022 - Seconda tappa Tour di presentazione riconoscimento attività pugliesi
Seconda tappa del tour di presentazione dell'Avviso pubblico regionale per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia L'appuntamento è per lunedì 12 settembre 2022 alle ore 18:00 p...
07/09/2022 - Bonus Mise per la partecipazione a manifestazioni fieristiche
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito i termini e le modalità per richiedere il “Buono Fiere”, incentivo introdotto dal Decreto Aiuti del 17 maggio 2022, e convertito con modificazioni dalla legge n....
06/09/2022 - Tour di presentazione riconoscimento attività storiche di tradizione
Tour di presentazione Avviso pubblico regionale per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia: Prima Tappa Triggiano! Giovedì 8 settembre 2022 alle ore 18:00 presso la Sala Mostre del Co...
30/08/2022 - On line il mensile Puglia Artigiana di Settembre 2022
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Settembre 2022 Clicca per leggerlo ora http://www.confartigianatobari.it/giornale/settembre2022.pdf...
30/08/2022 - Confartigianato: Caro-energia costa a Mpi 21,1 mld in più in un anno
Da settembre 2021 ad oggi le micro e piccole imprese hanno pagato per l’energia elettrica 21,1 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Una batosta senza precedenti che rischia di ingigantirsi ult...
29/07/2022 - Novità per gli operatori del settore lattiero-caseario
A partire da luglio, scatta un nuovo obbligo per gli operatori del settore lattiero-caseario sia bovino che ovicaprino: sulla piattaforma SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) dovranno essere registrati i quantitativi di l...
16/07/2022 - Edili - Confartigianato consegna le chiavi dei cantieri in Prefettura
Una rappresentanza di Confartigianato Puglia è stata ricevuta ieri dal Prefetto di Bari, la dott.ssa Antonia Bellomo, a cui il presidente Francesco Sgherza ha simbolicamente consegnato le chiavi dei cantieri che, in assenza...
09/07/2022 - CATA: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione pugliesi
Pubblicato l'avviso pubblico per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia. Dal 18 luglio sarà possibile presentare domanda per il riconoscimento tramite l’assistenza gratuita dei ...
07/07/2022 - Superbonus110% - Rischio di un collasso economico
Superbonus 110% - “Chiediamo al Governo e alla politica di assumersi la responsabilità di un possibile e annunciato collasso economico”  I continui cambi di rotta del Governo e la conseguente campagna me...
06/07/2022 - Rinnovate le cariche sociali di Artigianfidi Puglia
Artigianfidi Puglia, il Consorzio Fidi promosso dalla Confartigianato Bari, ha provveduto a rinnovare i suoi Organi Sociali per il triennio 2022/2024. Il delicato momento storico che il Sistema dei Confidi non vigilati ha vissuto...
24/06/2022 - Bonus Edilizia-–Le proposte di Confartigianato per sbloccare i crediti
Confartigianato continua a battersi per liberare le imprese dai crediti incagliati nei cassetti fiscali, non gestibili sul mercato bancario, e per scongiurare il fallimento di migliaia di imprese. Confartigianato considera indisp...
23/06/2022 - Bonus Edilizi-Subito incontro con leader politici per sblocco crediti
Si è riunita ieri a Roma la Filiera delle costruzioni, composta da Confartigianato, Anaepa Confartigianato Edilizia e 18 enti ed associazioni per denunciare con forza il rischio di default...
22/06/2022 - On line il mensile Puglia Artigiana di Luglio 2022
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Luglio 2022 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/luglio2022.pdf ...
21/06/2022 - Salone White Contemporary - Dal 22 al 25 settembre 2022
Nell’ambito della partnership tra Confartigianato, White e ICE Agenzia, è prevista un’agevolazione per le imprese associate del Sistema Moda che parteciperanno al Salone White Contemporary durante la Milano Wome...
17/06/2022 - Artisanal Evolution - 20 al 26 settembre 2022
Interessante iniziativa organizzata da Confartigianato in occasione della Fashion Week Donna (20 al 26 settembre 2022), nell’ambito della partnership con la Camera degli Showroom di Milano (CSM - https://www.camerashowroom.i...
07/06/2022 - Fiera Downtown Design di Dubai - 9 al 12 novembre 2022
L’ICE-Agenzia, promuove in collaborazione con Confartigianato la partecipazione collettiva italiana alla fiera Downtown Design di Dubai, che si svolgerà dal 9 al 12 novembre 2022. La Fiera Downtown Design, giunta alla...
07/06/2022 - Tradire le piccole imprese vuol dire tradire il Paese
Nel 2020 abbiamo accolto con entusiasmo la scelta di rilanciare il comparto delle costruzioni e l’economia nazionale potenziando i bonus edilizi esistenti e introducendone di nuovi. Sconto in fattura e cessione del credito ...
06/06/2022 - Sustainable Fashion Awards 2022
In continuità con le azioni comuni attuate da Confartigianato Moda a seguito della firma del protocollo d’intesa con Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), le imprese associate avranno la possibilità di c...
03/06/2022 - Fiera “Origin, Passion&beliefs” 12-14 luglio 2022 - FieraMilano RHO
Confartigianato Moda supporterà le imprese associate del settore, nella prossima edizione della fiera “Origin, Passion&Beliefs” in programma dal 12 al 14 luglio 2022 - all’interno di Milano Unica, Fier...
01/06/2022 - Bando pubblico per le aree edificabili zona PIP Santa Caterina -BARI-
  25 lotti da assegnare. Le domande entro il 29 Luglio Bando pubblico per l'assegnazione di aree edificabili ubicate nell'area P.I.P. di Santa Caterina – Bari per la realizzazione di strutture produttive ad uso art...
30/05/2022 - Prezzario Regionale Opere pubbliche: prima vittoria di Confartigianato
La Sezione opere pubbliche e infrastrutture della Regione Puglia ha diramato questa mattina una nota con cui vengono chiariti i termini di applicazione dell'art. 26, c.3 del D.L. 50 del 17 maggio 2022 al prezzario regionale recent...
27/05/2022 - Presentazione del progetto “Chiro”
Chiro è il nome del progetto del Liceo Scientifico Statale “Arcangelo Scacchi” di Bari che sarà presentato lunedì 30 maggio 2022 alle ore 11.00 presso la sede dell’Aula Magna del Liceo. Cinq...
26/05/2022 - Caos bonus edili: situazione insostenibile.
Bari, 26 maggio 2022 – Le federazioni ANAEPA Edilizia, Impianti e Serramenti di Confartigianato Puglia proclamano lo stato di agitazione del comparto Costruzioni per denunciare la situazione di grave difficoltà in cui...
24/05/2022 - Real Italian Wine & Food - 14 luglio 2022
Confartigianato Imprese, in collaborazione con ICE-Agenzia, promuove l’evento “Real Italian Wine & Food” (http://www.therealitalianwine.co.uk/), dedicato alla promozione del vino e dei prodotti agroalimentari...
20/05/2022 - On line il mensile Puglia Artigiana di Giugno 2022
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Giugno 2022 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/giugno2022.pdf ...
19/05/2022 - Caos bonus edili: situazione drammatica per le imprese
Il caro materiali ma soprattutto una legislazione confusionaria, a tratti irragionevole, hanno condotto decine di migliaia di imprese artigiane pugliesi ad un passo dal blocco dei cantieri. Edili, impiantisti, serramentisti vivon...
18/05/2022 - Sinergia per la crescita - convegno 27 maggio 2022
Un’importante occasione per comprendere come pianificare al meglio gli investimenti aziendali. Questo sarà “Sinergia per la crescita”, l’evento organizzato da Artigianfidi Puglia e FidiNordest presso...
15/05/2022 - Fiera del Levante, la vergogna di Bari
Una Fiera aperta ai cittadini, vivibile tutto l’anno e non solo durante la Campionaria di Settembre. Erano queste le premesse e le promesse allorquando alcuni operatori economici, enti istituzionali ed anche  la nostra ...
13/05/2022 - Caro materiali - pubblicato il Decreto
Finalmente pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale di ieri sera, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) che contiene l’elenco dei materiali da costruzione ch...
12/05/2022 - Promessi Sposi 2022 - 10/13 novembre - Fiera del Levante Bari
L’UPSA Confartigianato Bari-Brindisi anche quest’anno intende promuovere e agevolare l’adesione delle imprese artigiane associate al salone nazionale Promessi Sposi - Il Matrimonio in vetrina e in passerella (htt...
03/05/2022 - In Fiera una giornata dedicata all’Artigianato pugliese
Una giornata dedicata all’Artigianato per riconoscerne il ruolo strategico nello sviluppo economico, culturale e sociale della Puglia. Valorizzare, promuovere e sostenere l’artigianato, si è svolta con questo o...
03/05/2022 - Bcc di Bari sponsor del “Corteo storico di San Nicola
Si è tenuta lunedì 2 maggio 2022 nella sala giunta del Palazzo di Città di Bari la presentazione del “Corteo storco di San Nicola”, edizione 2022. A presentare l’iniziativa e il programma de...
02/05/2022 - Approvato il Bilancio 2021 della Bcc di Bari
Sabato 30 Aprile 2022 l’assemblea dei soci della Banca di Credico Cooperativo di Bari ha approvato all’unanimità il Bilancio 2021. Il 2021 si è chiuso per la Banca con un ulteriore importante incremento ...
27/04/2022 - On line il mensile Puglia Artigiana di Maggio 2022
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Maggio 2022 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/maggio2022.pdf ...
19/04/2022 - Padiglione Confartigianato apre ai visitatori dell’Expolevante
Anche il Padiglione Confartigianato aprirà le sue porte ai visitatori dell’Expolevante. Produzioni pugliesi dell’artigianato artistico non solo da ammirare, ma anche acquistare di: CTF srl - Altamura Fasano C...
19/04/2022 - Convocazione Assemblea Ordinaria
Convocata l’Assemblea Ordinaria dei soci della Banca di Credito Cooperativo di Bari - in prima convocazione – il giorno Venerdì 29 Aprile 2022, alle ore 8.30, presso la Sede Sociale, Via N. De Nicolò 52, ...
13/04/2022 - Insediato il nuovo Consiglio della Camera di Commercio
Sandro Ambrosi, in quota a Confcommercio, confermato alla presidenza. Per Confartigianato entrano in Consiglio il presidente Francesco Sgherza e Marici Levi, vicepresidente provinciale e massimo esponente di “Donne Impresa&...
08/04/2022 - Fondo solidarietà per il popolo Ucraino
La drammatica situazione di guerra che sta vivendo l’Ucraina, vede ancora una volta particolarmente colpite le persone più fragili, soprattutto bambini e adolescenti. Le immagini che in queste ore entrano nelle nostr...
06/04/2022 - Alla Fiera del MEST
Dare valore all’arte come mestiere ed ai mestieri la giusta valorizzazione artistica. E' questo l'obiettivo della prima edizione dell'innovativa fiera itinerante, patrocinata dal Conart e denominata “ALL...
04/04/2022 - Smart Building Levante 2022
Torna “Smart Building Levante”, in programma presso la Fiera del Levante a Bari dal 12 al 14 maggio 2022. Telecomunicazioni e domotica, energia e sicurezza, smart city, mobilità e contrasto del global warning. ...
01/04/2022 - Energia: dalla Regione incentivi alle imprese per l’autoproduzione
Confartigianato: soddisfatti, ora rapidità nell’erogazione.   “Siamo stati i primi a sollevare il problema dell’escalation dei prezzi dell’energia: ben prima che la situazione sfuggisse ...
30/03/2022 - Exquisite Italian Taste 2022: 5-8 giugno a Spoleto
Confartigianato Imprese realizzerà con il supporto dell'ICE - Agenzia, il progetto “Exquisite Italian Taste 2022” per la promozione del settore agroalimentare in Nord Europa. Il Nor...
29/03/2022 - On line il mensile Puglia Artigiana di Aprile 2022
Il nostro mensile Puglia Artigiana è on line con il numero di Aprile 2022 Clicca per leggerlo ora  http://www.confartigianatobari.it/giornale/aprile2022.pdf ...
23/03/2022 - DL Ucraina - Confartigianato Trasporti: sconto accise non decisivo
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge per contrastare gli effetti della crisi in Ucraina, diventano norme le misure specifiche per l’autotrasporto concordate nel Protocollo d’Intes...
17/03/2022 - UNATRAS proclama il fermo. Assemblea Confartigianato trasporti
  Autotrasporto: UNATRAS proclama il fermo dal 4 aprile. Confartigianato: provvedimenti concreti o andremo avanti. Il 19 alle 10:30 assemblea regionale in Fiera del Levante.   “Apprezziamo le ipotesi di interv...
16/03/2022 - Unatras proclama il fermo dell’autotrasporto dal 4 aprile
Le Federazioni aderenti a UNATRAS, dopo un attento esame delle indicazioni sui possibili interventi presentati nell’incontro di ieri sera al Ministero dei Trasporti, le hanno giudicate insufficienti. Pur apprezzando le ipot...
11/03/2022 - Caro gasolio: assemblea Confartigianato Trasporti il 19 marzo 2022
Caro gasolio:assemblea Confartigianato Trasporti il 19 marzo in Fiera del Levante “Le nostre richieste sono chiare: servono per sopravvivere”.   Bari – 11 marzo 2022 – “Aspetteremo l’inco...
08/03/2022 - Donne Impresa – Italia al top in Ue con 1,4 mln imprenditrici.
Le donne italiane sono le più intraprendenti d’Europa, con 1,4 milioni di lavoratrici indipendenti, davanti a 1,2 milioni della Francia e a 1 milione di Germania e Spagna. Ma sono anche quelle ch...
04/03/2022 - Seminario: Nuovo regolamento sui DM: cosa cambia per gli odontotecnici
Nuovo regolamento sui Dispositivi Medici: cosa cambia per gli odontotecnici Seminario tecnico formativo a cura di Viviana Balista Esperta Normativa Europea per la certificazione di Dispositivi Medici su Misura presso Odontikos ...