Prima edizione del Premio “Maestri d’Eccellenza” di Confartigianato Imprese, FENDI, LVMH e Camera Nazionale della Moda Italiana.
L’eccellenza manifatturiera e il saper-fare italiano sono tra i più importanti patrimoni culturali e di competenze del nostro Paese ed è importante ripartire proprio da questo prezioso asset per riavviare tutta l’economia italiana e rilanciare il Made in Italy.
E’ necessario preservare e tutelare le professioni artigiane e salvaguardare know-how secolari che, da sempre, fanno grande l’Italia nel mondo, ma occorre anche formare una nuova generazione di artigiani, sapienti e preparati, in grado di orientarsi nelle trasformazioni tecnologiche e produttive attuali.
Il premio “Maestri d’Eccellenza” nasce con l’obiettivo di valorizzare e riconoscere l’importante lavoro svolto dai maestri artigiani italiani, premiando la creatività, la qualità, l’abilità e la capacità di innovazione e, al contempo, tutela della tradizione e di competenze secolari.
Il Premio “Maestri d’Eccellenza” è dedicato all’artigianato delle seguenti tipologie produttive: Tessile, Abbigliamento, Calzature, Sartoria, Occhialeria, Gioielleria, componenti del prodotto moda e prodotti artistici.
Il riconoscimento è rivolto a candidati maggiorenni, professionisti ed imprese fondate almeno 12 mesi prima dell’iscrizione, al concorso e si distingue in tre differenti titoli :
- Maestro Artigiano d’Eccellenza: per coloro che si sono distinti per la qualità dei propri progetti e del proprio percorso, strategia di sviluppo e trasmissione del proprio saper fare legato alla tradizione italiana. Questo premio è destinato a professionisti ed imprese con una esperienza di almeno 5 anni di creatività e competenza tecnica applicate all’utilizzo di materie prime locali, anche in ottica di tutela della filiera;
- Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza: per coloro che rappresentano un progetto promettente dell’ambito dell’artigianato nei 5 anni precedenti all’iscrizione al concorso. Il premio vuole essere un incoraggiamento;
- Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza: per i professionisti ed imprese che si sono contraddistinte per la capacità di innovazione, preservando saperi e competenze storiche, reinterpretandole in chiave moderna.
Per candidarsi è necessario registrarsi, entro e non oltre le ore 24.00 del 14 Maggio 2023, attraverso il seguente link: https://youandme.lvmh.it/premio-maestri-deccellenza.
Potrà essere presentata una sola domanda per candidato esclusivamente per uno dei tre riconoscimenti sopra elencati.
La candidatura prevede inoltre l’invio della seguente documentazione in formato PDF di seguito anticipata:
Ø descrizione e storia d’impresa, contenete i dettagli relativi all’ambito per il quale ci si candida (max 1000 caratteri);
Ø portfolio delle opere realizzate (max 15 pagine);
Ø immagini fotografiche e descrizione (max 1000 caratteri) di 2 realizzazioni che rappresentino la propria eccellenza artigianale. (In caso di superamento della fase di preselezione sarà necessario presentare tali realizzazioni durante l’evento finale);
Ø visura camerale.
Un Comitato di Esperti composto dai rappresentanti della Camera Nazionale della Moda Italiana, Confartigianato Moda, Fendi e ME LVMH, esaminerà tutti i progetti candidati e selezionerà 3 finalisti per ognuno dei 3 riconoscimenti. I risultati saranno comunicati via email entro il 31 Luglio 2023. Saranno esclusi dalla partecipazione al Premio progetti non conformi ai criteri indicati precedentemente o che presentino un aspetto di illiceità (plagio, contraffazione, etc.).
La fase di preselezione avverrà attraverso l’analisi dei seguenti criteri:
- creatività;
- tecnica, competenza e qualità eccellente;
- particolarità ed audacia;
- prospettiva di sviluppo;
- strategia di sviluppo e impegno nella trasmissione del proprio mestiere.
L’evento finale di premiazione Maestri d’Eccellenza, si svolgerà nel mese di settembre 2023 a Milano nell’ambito della settimana della moda. Ulteriori dettagli saranno successivamente comunicati ai finalisti preselezionati nella prima fase di valutazione.
I 3 finalisti saranno invitati all’evento finale per presentare alla giuria 1 o 2 oggetti rappresentativi della propria eccellenza artigiana.
La presentazione dovrà essere fatta esclusivamente in presenza dal candidato o da un rappresentante dell’impresa.
I vincitori delle tre categorie saranno premiati con:
- Un premio economico di 10.000 € da reinvestire nella propria attività;
- Esposizione mediatica tramite articoli dedicati;
- Fino a 3 incontri di mentoring con i professionisti appartenenti alla Maison Fendi, su tematiche da concordarsi con la Maison.
In allegato :
- REGOLAMENTO PREMIO MAESTRI D’ECCELLENZA
- BROCHURE PREMIO MAESTRI D’ECCELLENZA
- LINK RILANCI VIDEO PROMOZIONALI
- RASSEGNA STAMPA
Per informazioni contattare Alessandra Eracleo (Uffico categorie - Attività Promozionali - UPSA Confartigianato Tel. 080.5959434 - a.eracleo@confartigianatobari.it)