Inaugurata ieri 30 maggio 2023 a Ceglie del Campo, negli spazi esterni dell’Istituto “Piero Calamandrei”, un’aiuola didattica con erbe aromatiche e piante officinali per uso in cucina degli alunni del ramo “Alberghiero”.
L’aiuola sarà anche motivo di studio e di analisi della vasta vegetazione che spontaneamente cresce nella nostra terra e di cui molti esemplari non sono ancora noti.
Si chiamano scientificamente Alimurgiche le tante piante in grado di alimentare l’uomo o di provvedere anche molteplici terapie così come avveniva in passato soprattutto durante i frequenti periodi di carestia.
Intervenuti alla cerimonia inaugurale: l’assessora comunale Paola Romano, il presidente di Confartigianato Francesco Sgherza con il dirigente prov.le Franco Bastiani, la presidente del 4° Municipio Grazia Albergo con il vice presidente Giuseppe Balzano, il presidente dell’associazione “Kailìa” Giuseppe Laricchia, Mario Laforgia per la famiglia dello scomparso on. Antonio al quale è stata intitolata l’aiuola.
L’agronoma Monica Oreste ha illustrato in dettaglio le finalità didattiche dell’iniziativa soffermandosi sulle peculiarità e sull’utilità delle erbe sia per la gastronomia che per le attività farmaceutiche.
Parole di augurio sono state espresse dalle autorità intervenute ad alunni e docenti nonché al preside prof. Carlo De Nitti con la cui guida l’Istituto “Calamandrei” sta conquistando posizioni di eccellenza nel panorama delle scuole di Bari.
L’aiuola è stata realizzata con la sponsorizzazione della Fondazione ETS Antonio Laforgia, con la collaborazione dell’associazione culturale “Kailìa”e con la prestazione tecnica della C.I.R.P. di Michele Donvito e dell’azienda florovivaista Antonio Lavermicocca.