CONFARTIGIANATO BARI-BAT-BRINDISI sarà partner dell’evento ESSERI URBANI 2024 "Trame" - Festival di Arte Contemporanea, Design e Architettura (https://www.facebook.com/esseriurbani/?locale=it_IT).
L’iniziativa avviata dal 2019, richiama ogni anno artisti, designer, architetti e studiosi a interrogare gli spazi abitati dall’uomo, il loro valore storico-sociologico, il potenziale immaginifico. L’arte diventa così strumento di lettura e interpretazione dell’attualità, delle trasformazioni e dei fenomeni del mondo contemporaneo, capaci di creare ponti e nuove sinergie, connettere luoghi, idee e persone.
Il progetto è tra i 20 vincitori nel 2021 del New European Bauhaus Prizes, per la sezione “Mobilisation of culture, arts and communities”, unico italiano nella categoria “Award” e, come tale, NEB Ambassador e Partner; finalista Premio Compasso d’Oro 2024 per la sezione “Design per il sociale”; meritevole per la selezione quali Creativity Pioneers 2023 di Moleskine Foundation.
Quattro edizioni alle spalle e una quinta in arrivo – Zootopia 2019 (Locorotondo, BA), Eterotopia 2021 (Noci, BA), S P O R E 2022 (Noci, BA) e calcArea 2023 (Locorotondo, BA) –Trame 2024 (Locorotondo, BA).
La quinta edizione del festival s’ispira alla lunga tradizione tessile che caratterizza la Valle d’Itria, in Puglia. Il ricamo, l’uncinetto, la tessitura e la sartoria hanno segnato in questo territorio belle e pregevoli esperienze, che si collocano nell’ambito del Made in Italy di qualità in posizioni di eccellenza. L’obiettivo è quello di mettere in luce questa tradizione spesso poco valorizzata, promuovendo l’incontro tra artigiani e imprenditori e i linguaggi dell’arte contemporanea.
Gli interventi artistici all’interno del centro urbano, riprendendo le forme, i materiali e i linguaggi dei ricami, degli uncinetti, della tessitura e della sartoria, entreranno in dialogo con le architetture, ridisegnando gli spazi per suggerire che proprio qui, tra queste mura, la tradizione è ancora viva e capace di farsi strada nel contemporaneo.
A questo primo livello di lettura, se ne aggiunge un secondo più profondo. La pratica artistica diventa, infatti, il mezzo attraverso cui aprire degli squarci di senso sull’attualità e invitare la comunità e i visitatori a riflettere sull’esigenza di un’economia più equa, sulla necessità di promuovere la pace e continuare a lottare per il riconoscimento dei diritti fondamentali dell’umanità.
A partire da luglio 2024, a Locorotondo, installazioni artistiche e mostre urbane, talk, laboratori artigianali e artistici partecipati e aperti alla comunità. Traendo ispirazione dalla lunga e florida tradizione tessile che caratterizza la Valle d’Itria e la Puglia più in generale, la quinta edizione del festival vuole attivare la comunità, per renderla protagonista di un cambiamento positivo che, partendo da una riappropriazione della propria identità e dal recupero di quei saperi che rischiano altrimenti di scomparire, getti le basi per osservare questa identità non come elemento di differenza rispetto all’esterno, ma come punto di contatto con l’Altro, con ciò che è diverso e distante, per promuovere una nuova cultura di pace e uguaglianza.
Per la realizzazione dei laboratori e delle installazioni artistiche, si ricercano tessuti e filati di scarto, da riutilizzare/riciclare in modo creativo per sensibilizzare al tema dell’Upcycling nel settore tessile.
Le imprese interessate alla donazione dei suddetti materiali di recupero possono contattare l'ufficio attività promozionali: a.eracleo@confartigianatobari.it - 080.5959434