LA REGIONE PREMIA LE NUOVE “ATTIVITÀ STORICHE” DELLE PROVINCE DI BARI E BAT
Quasi un terzo delle imprese riconosciute assistite dal C.A.T.A. Confartigianato Puglia.
Sono ben 72 le imprese seguite da Confartigianato che il 2 dicembre 2024 alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessore allo sviluppo Economico Alessandro Delli Noci e del Presidente della IV commissione consiliare della Regione, Francesco Paolicelli sono state premiate, nella cornice della Camera di Commercio di Bari, con il titolo di “Attività Storica” in base alla legge regionale n. 30/2021.
Tra di loro negozi, locali e botteghe artigiane e anche 11 “Patrimonio di Puglia”, riconosciute tali in forza della propria storia ultrasettantennale.
L’evento è stato altresì occasione per consegnare i titoli di “Maestro Artigiano” nonché un’onorificenza speciale della Regione Puglia al Maestro Antonio Dattis, liutaio associato di Confartigianato, già vincitore del premio nazionale “Maestri Artigiani d’Eccellenza” promosso dal gruppo LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy), in collaborazione con Confartigianato, la maison Loro Piana e la Camera Nazionale della Moda Italiana per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare e tramandare alle future generazioni i savoir-faire e le competenze uniche dell’artigianato italiano.
Le attività riconosciute come “storiche” potranno non soltanto fregiarsi degli specifici loghi della Regione Puglia ma anche accedere a importanti premialità a valere sugli avvisi pubblici, usufruendo altresì di iniziative di comunicazione e promozione dedicate.
“La cerimonia di consegna dei riconoscimenti di attività storica è sempre molto emozionante, perché, in qualche maniera, ‘certifica’ un percorso fatto di impegno e sacrificio, che ha reso queste imprese punti di riferimento di una comunità, vere e proprie istituzioni del proprio territorio – ha dichiarato Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Bari-BAT-Brindisi.
Una gioia che per noi di Confartigianato è ancor più grande, visto che è stato proprio il nostro centro comunale, assieme al C.A.T.A. Confartigianato Puglia, ad accompagnare quasi un terzo di tutte le imprese premiate nella presentazione della propria candidatura.
Non si tratta solo di un riconoscimento formale, ma di uno ‘status’ che dà diritto a vantaggi concreti: vantaggi che speriamo possano crescere nel tempo con la collaborazione delle istituzioni regionali e delle amministrazioni comunali.
Siamo entusiasti di una risposta così forte che dimostra, una volta di più, quanto la nostra associazione sia presente e attiva nella vita imprenditoriale dei centri urbani pugliesi. Sono ancora molte – conclude Sgherza – le botteghe, i negozi e i locali con almeno 30 anni di attività che potrebbero ambire al riconoscimento di attività storica: siamo ancora in tempo! Invito quindi tutti gli imprenditori e le imprenditrici a contattarci per non perdere questa importante opportunità”.
Per informazioni e assistenza è possibile scrivere a cata.confartigianatobari@gmail.com o telefonare allo 080.5959434/080.5959411.